Come tradizione da ormai diversi anni, la Parrocchia di Gesù Nazareno di Torino nel corso della Quaresima si è impegnata in una gara di solidarietà in favore della Nawa Maskal School di Jareya e della Little School di Ranchi. Quest’anno l’obiettivo era l’adozione a distanza di una o più classi, sostenendo le spese annuali per libri, cancelleria, pasti, uniforme, pulmino e insegnanti.
La cifra raccolta e donata alle scuole tramite la nostra Associazione, oltre 14.000 €, è davvero straordinaria, anche in considerazione del difficile contesto di lockdown in cui si è concretizzata.
Un grazie davvero di cuore a Padre Ottorino e a tutti i donatori a nome anche di Paolo e dei bambini di Ranchi e Jareya!
Vogliamo proporvi un esperimento: passare una serata insieme – ma ciascuno rigorosamente a casa sua – vedendo un film che parla di India e di temi che stanno a cuore alla nostra Associazione. Con la possibilità di discuterne e di condividere articoli e riflessioni.
Come? Con un Netflix Party!
Cosa serve? Un computer, un account Netflix e il browser Google Chrome
Il meccanismo è molto semplice: – con il browser Google Chrome vai sul sito netflixparty.com e clicca su “Get Netflix Party for free” – sarai reindirizzato al Chrome Web Store dove è possibile scaricare gratuitamente l’estensione Netflix Party per Google Chrome cliccando su “Add to Chrome” – pochi minuti prima dell’inizio del film pubblicheremo su questo evento il link per connettersi con noi e vedere il film tutti insieme – clicca sul link e, una volta reindirizzato sulla pagina di Netflix, clicca sull’icona rossa NP che vedrai in alto a destra, di fianco alla barra degli indirizzi – prendi i pop corn, mettiti comodo sul divano e attendi che diamo il via alla proiezione
Il primo film che proponiamo per venerdì 10 aprile è Il Ciclo del Progresso (in originale: Period. End of Sentence), un breve documentario di 26′ diretto da Rayka Zehtabchi e vincitore del Premio Oscar come Miglior Cortometraggio Documentario nel 2019. Nella cultura indiana, le mestruazioni sono considerate un tabù. Mentre le donne si imbarazzano al solo pensiero, gli uomini non hanno la minima idea di cosa si tratti. Come se non bastasse poi, quella delle mestruazioni è una delle principali motivazioni che spingono molte giovani ragazze ad abbandonare gli studi. Il documentario tenta di abbattere le barriere culturali che attraversano il paese e per farlo analizza la vita e le difficoltà quotidiane di sette donne, di età compresa tra i 18 e i 31 anni, che rappresentano una voce fuori dal coro. Questo gruppo di “rivoluzionarie”, infatti, lavora in una piccola fabbrica creata da una ong che si chiama Action India, che si occupa di produrre assorbenti biodegradabili a basso costo. Così facendo, non solo si cerca di migliorare l’igiene femminile, ma anche di porre l’accento su un problema a lungo dimenticato, nella speranza che la popolazione possa aprire la propria mente e accetti la libertà di genere.
Il secondo film che vi proponiamo per venerdì 17 aprile è Lion – La strada verso casa (USA/AUS/UK, 2016), candidato a ben 6 Premi Oscar nel 2016, tra cui Miglior Film.
Khandwa, India centrale, 1986: Saroo, cinque anni, secondogenito di una famiglia molto povera, che sopravvive con suo fratello maggiore Guddu raccogliendo metalli di scarto, chiede di poterlo accompagnare a lavorare di notte in una stazione nei pressi del loro villaggio natale. Non resiste peró al sonno e si risveglia solo e spaventato. Sale in cerca del fratello su un treno fermo, che parte prima che lui riesca a scendere. Percorre così 1600 chilometri, ritrovandosi a Calcutta senza nessuna conoscenza de bengalese e nessun modo per poter spiegare da dove viene. Dopo una serie di peripezie, finisce in un orfanotrofio e viene adottato da una coppia australiana. Venticinque anni dopo, con l’aiuto di Google Earth e dei suoi ricordi d’infanzia, si mette alla ricerca della sua famiglia di origine.
Per il terzo Netflix Party di venerdì 24 aprile vi proponiamo la terza puntata della serie Street Food Asia, dedicata alla capitale indiana. Dal chaat saporito e croccante al chole bhature speziato, i cibi di strada di Delhi sono intimamente legati alla tradizione familiare e alla storia politica. Questo documentario di 31 minuti ci porta alla scoperta delle ricette, dei rituali e dei creatori di autentiche prelibatezze.
Anche quest’anno siamo felici di invitarvi alla presentazione del Campo estivo in India, che si svolgerà nel mese di agosto 2020.
Domenica 12 gennaio alle 20.45 vi aspettiamo alla Casa del Quartiere di San Salvario per scoprire tutti i dettagli della nostra proposta e le modalità di iscrizione.
Grazie al campo avrete la possibilità di dare un sostegno concreto ai progetti presso la Nawa Maskal School di Jareya, nello stato del Jharkhand. Inoltre potrete scoprire una zona di India autentica, lontana dai circuiti turistici, e la realtà dei popoli Adivasi, gli “abitanti originari” dell’India.
❗️ L’incontro è a ingresso gratuito e non occorre prenotarsi
❓ Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito jarom.org/campi-estivi, scrivere a campi@jarom.org o contattarci su Facebook.
Nel 1999 i Padri Dottrinari arrivano in India, nella semisconosciuta città di Ranchi, che l’anno successivo sarebbe diventata capitale del neonato stato del Jharkhand. Paolo, insieme ai confratelli indiani Binay e Gregory, dà vita a una serie di progetti a sostegno dei popoli indigeni dell’India – gli Adivasi – prima in città e poi presso il villaggio di Jareya: ✔️ Una scuola elementare per circa 200 bambini del quartiere di Kumhar Toli, a Ranchi ✔️ Doposcuola, corsi di inglese e informatica e attività sportive per i giovani del quartiere ✔️ Una sartoria in grado di formare e garantire uno stipendio a una ventina di donne adivasi ✔️ Una scuola dall’asilo fino alla classe 10^ per circa 750 bambini adivasi provenienti da una trentina di villaggi nei dintorni di Jareya ✔️ Un dispensario a Ranchi e un’infermeria a Jareya con ambulatorio mobile nei villaggi ✔️ Informazione e sensibilizzazione sulla cultura adivasi e sui conflitti ambientali
Questo cammino, che nel tempo ha visto affiancarsi la collaborazione di Yatra Onlus (dal 2004), Jarom Onlus (dal 2011) e della Cooperativa Johar (dal 2013) compie oggi 20 anni. E’ dunque tempo di festeggiare con tutti coloro che ci sono stati vicini, con chi ha dato una mano nei progetti a Ranchi e Jareya, con amici e simpatizzanti delle nostre associazioni e con tutti coloro che abbiano voglia di conoscerci o fare festa con noi!
Ritorna anche nell’estate 2020 il campo medico in collaborazione con SISM Torino presso la Nawa Maskal School di Jareya.
Il campo di volontariato per 6 studenti di Medicina (con precedenza agli studenti del I°-II°-III° anno) servirà a implementare corsi di formazione igienico-sanitaria e di educazione sessuale nelle classi della scuola.
L’incontro di presentazione si terrà nell’Aula 9 di Torino Esposizioni lunedì 2 dicembre alle ore 18.00.
Anche quest’anno aderiamo alla grande festa torinese di Divali! Passate a trovarci domenica 20 ottobre al Borgo Medievale di Torino… nell’occasione potrete trovare anche le nuove bellissime agende Jarom 2020!
PROGRAMMA DI DOMENICA 20 OTTOBRE 2019 presso il Borgo Medievale. • ore 10,00 Benvenuto istituzionale ed inaugurazione • ore 11,00-18,00 Esposizione di artigianato indiano, libri ed attività delle diverse associazioni partecipanti – Punti ristorazione indiana • ore 11,00-18,00 “Momenti di vita quotidiana indiana: la creazione del Rangoli, il Mehendi, rituali legati alla festa di Divali, ghirlande di fiori”. • Ore 11,00- 16.30 Biblioteca per un giorno, a cura degli studenti del Dipartimento Studi Umanistici • ore 11,15-11,45 Pratica di yoga, Kirtan, campane tibetane e meditazione a cura delle Scuole di yoga – Salone S.Giorgio • Ore 12-12.30 “Danzare con le mani e con gli occhi” a cura delle scuole di danza indiana – Salone S.Giorgio • Ore 12,30-13.30 Conferenza sull’Ayurveda “i bioritmi e la routine in Ayurveda” ” a cura della dott.ssa Rita Bordon – Sala Ozegna • ore 14,00-15.30 Puja induista a cura dell’Unione Induista Italiana – Salone S.Giorgio • ore 15,00-16,30 “Il tuo Divali tra colori e profumi”, attività per famiglie a cura del MAO Museo d’Arte Orientale (Tra le mille suggestioni della festa e l’incanto del Borgo Medievale, i partecipanti potranno usare materiali inconsueti per dare vita e colore alle immagini di soggetti caratteristici di Divali, scoprendo in modo divertente e giocoso alcuni aspetti di questa festa. Età consigliata: dai 4 anni in su. Partecipazione gratuita – Cortile del melograno • ore 15,30-16,00 Laboratorio di tabla e sillabazione ritmica a cura di Kamod Raj Palampuri – Salone S.Giorgio • ore 16,00 Conferenza “Esperienze nello yoga a cura delle scuole partecipanti – Sala Ozegna. ore 16.15 “La tradizione del vestire in India” a cura di Welcome India – Palco • ore 17.00 Premiazione del Concorso fotografico ” Incredibile !ndia” – Palco ore 18.00 Racconto della storyteller Laura Ballesio – Palco • ore 18,30 Cerimonia finale. Rituale della luce: offerta di canti, suoni ed intenzioni positive
lunedì 21 ottobre h.16.30 proiezione del film “English Vinglish”, Introduzione di Alberto Pelissero – DAMS Torino- Laboratorio Quazza – Via S. Ottavio 20 – Torino
venerdì 25 ottobre h.20.30 “Luce dell’arte per la solidarietà” spettacolo di beneficenza a favore del progetto di sostegno all’orfanotrofio Karunyatheeram di Kollam, in Kerala. Performance delle scuole di danza accompagnate da Chitrangee Uppamah Educatorio della Provvidenza – Corso Trento 13 – Torino
sabato 26 ottobre h. 15 Visita guidata al MAO, sezione Asia Meridionale e Sud-Est Asiatico con Alberto Pelissero Museo d’Arte Orientale – Via S. Domenico 11 – Torino
domenica 27 ottobre h. 20.30 Concerto di musica classica Hindusthani com il maestro Pandit Ritwik Sanyal e Ribhu Sanyal e con la partecipazione delle violiniste di stile carnatico Mt Lalitha e Mt Nandini. Conservatorio “Giuseppe Verdi” – Via G. Mazzini 11 – Torino ____________________________________ COORDINAMENTO SPONTANEO DIVALI A TORINO 2019 *Associazione Centro AyurWeb *Associazione Centro Daiva Jyoti *Associazione Multikulti *Associazione Orient@menti *Associazione Passi di Pace *Associazione Sanjivani *Associazione Surya Chandra *Associazione Yatra *Blyss Ayurveda *Centro Arogya *Centro Gyanashakti *Centro Yoga Satyananda Torino *Centro Yoga Shanti *Container Concept Store *Govinda campane tibetane *Jarom Onlus *Lakshmi Editrice *Libreria Editrice Psiche *Magic India *Namaste World Project *NeroNatura *Onde/Felmay *Passi di pace *Ristorante Gandhi *Ristorante Taj Mahal *Turning Point Onlus *Welcome India
Coordinamento: Associazione Sanjivani (Unione Induista di Torino)
In collaborazione con: Borgo Medievale MAO Museo d’Arte Orientale Unione Induista Italiana Università di Torino- Dipartimento Studi Umanistici
Con il Patrocinio di: Circoscrizione 8 Città di Torino Regione Piemonte Torino Metropoli