Categorie
Eventi

Riprendono i campi con Jarom

Dopo due anni molto difficili che hanno portato all’interruzione del nostro tradizionale appuntamento estivo, ad agosto 2023 finalmente riparte il Campo estivo in India.

Per festeggiare insieme, lunedì 12 dicembre, a partire dalle 19.30, vi aspettiamo al Comala con un aperitivo di benvenuto, seguito dalla presentazione del nuovo campo 2023, in cui vi racconteremo tutti i dettagli della nostra proposta e le modalità di iscrizione.

Grazie al campo avrete la possibilità di dare un sostegno concreto ai progetti della nostra Associazione presso la Nawa Maskal School di Jareya, nello stato del Jharkhand.
Inoltre potrete scoprire una zona di India autentica, lontana dai circuiti turistici, e i popoli Adivasi, gli “abitanti originari” dell’India.

L’incontro è a ingresso libero e gratuito.

Per aggiornamenti vedere su Facebook o Instagram e per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.jarom.org/progetti/campi, scrivere a info@jarom.org o contattarci tramite Facebook o Instagram.

Vi aspettiamo numerosi/e!

Pubblicità
Categorie
Eventi

Divali 2022

Anche quest’anno, come da tradizione, siamo lieti di invitarvi alla celebrazione del Divali a Torino!

A partire da giovedì 20 ottobre con la conferenza stampa, si continuerà sabato 22 e domenica 23 con tantissimi eventi!

I volontari e le volontarie di Jarom sanno presenti con lo stand dell’Associazione domenica 23, dalle 10, al CAP10100 (corso Moncalieri 18, Torino).

Trovate tutti i dettagli su FB e nella locandina qui sotto!

Vi aspettiamo!

Categorie
Eventi

Sfilata + mostra fotografica + aperitivo

Sabato 22 ottobre Jarom ONLUS vi aspetta insieme agli amici di Yatra allo spazio Cumiana15!

A partire dalle ore 18, per una grande sfilata d’autunno con i prodotti del César Silai Centre, la sartoria avviata nel 2004 nel quartiere di Kumhar Toli a Ranchi, con il duplice scopo di dare formazione professionale e attivare una produzione di manufatti tessili etici. Chi ci conosce sa che da anni sosteniamo questo progetto anche grazie alla vendita di questi prodotti nel negozio-bottega di Jareya!

Non perdetevi inoltre la mostra fotografica realizzata da Gianni Oliva, insieme all’aperitivo in collaborazione con Di Cotte e Di Crude.

Evento su Facebook: https://fb.me/e/3C7DsQP1q

Categorie
Eventi

Too Much Democracy

Con l’arrivo della bella stagione e le giornate che si allungano tornano gli eventi di Jarom. Vi proponiamo la prima proiezione nazionale di “Too Much Democracy” di Varrun Sukhraj (in lingua originale con sottotitoli in italiano) domenica 22 maggio, alle ore 20.30 presso il Comala (corso Ferrucci 65, Torino).

❗️Ingresso libero e gratuito

Il documentario è un potente ritratto della grande protesta che per più di un anno, da settembre 2020 a novembre 2021, ha coinvolto milioni di contadini indiani contro la riforma del settore agricolo voluta dal Governo.

Trailer: https://youtu.be/M57lCFBgMpg

Per chi volesse approfondire, alla proiezione seguirà un breve dibattito guidato da Daniela Bezzi, giornalista, e Alessandra Consolaro, professoressa di Letteratura Hindi presso l’Università di Torino.

Evento fb: https://fb.me/e/1BIgTr7de

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

🔎 i fatti al centro del film 🔎

Nel settembre del 2020 il governo presieduto da Narendra Modi ha approvato un pacchetto liberista con cui rivoluzionare il settore dell’agricoltura. Tra le misure previste, l’eliminazione dei vincoli di prezzo per l’acquisto e la vendita di prodotti agricoli, che sono così potuti uscire dai circuiti regolamentati dallo stato per entrare nel settore privato a contrattazione libera.
Un grande vantaggio per le società agricole e di distribuzione più grandi, capaci di sostenere prezzi molto più bassi rispetto ai piccoli agricoltori. Questi ultimi hanno lamentato anche la loro completa esclusione dai negoziati sulla riforma, una violazione della Costituzione indiana che richiede invece consultazioni con tutti i soggetti interessati dalle nuove leggi.

È in questo contesto che migliaia di contadini hanno iniziato a scendere in strada per far sentire la loro voce. Quella che doveva essere una protesta contenuta si è trasformata con il passare delle settimane in una collera nazionale, in un paese abitato da 1,3 miliardi di persone, di cui la metà occupate nel settore agricolo.
Sono state bloccate per mesi le principali autostrade del paese, sono stati costruiti veri e propri accampamenti dove hanno vissuto i contadini durante i loro picchetti, ci sono state manifestazioni continue nelle strade di Nuova Delhi e delle altre città.
Nel novembre 2020 è stato anche indetto da 10 sigle sindacali un grande sciopero generale, che ha coinvolto oltre 250 milioni di lavoratori.

Le proteste sono andate avanti anche nel 2021 e con loro lo spargimento di sangue. Le associazioni degli agricoltori affermano che sono almeno 600 i contadini e gli attivisti che hanno perso la vita.

A novembre 2021, un anno e due mesi dal via libera alla riforma agraria, il premier Modi ha annunciato la sua abrogazione.
Il timore peró è che dietro alla decisione di Modi ci siano logiche di convenienza elettorale. Tra febbraio e marzo di quest’anno infatti erano in programma le elezioni in Punjab, Uttar Pradesh e Uttarakhand, stati in cui l’elettorato del settore agricolo ha un grande peso

Categorie
Eventi

Johar! Jarom

Ieri sera, lunedì 6 dicembre, abbiamo finalmente avuto il piacere di organizzare un evento in presenza, dopo tanto tempo!
Ospiti del Comala, dopo una breve presentazione su Jarom, sul mondo Adivasi e sul centro educativo di Jareya, i ragazzi e le ragazze dei diversi gruppi di lavoro si sono messi a disposizione per approfondire le diverse attività e progetti Jarom e rispondere alle eventuali domande di chi è venuto a trovarci per la prima volta.

Durante un piccolo aperitivo offerto dall’Associazione (bevande escluse), tra una pizzetta e un pakora, si è parlato dei campi estivi – purtroppo interrotti a causa della pandemia – ma anche dei nuovi progetti in corso, tra cui il progetto “Libro di Storie Adivasi”, un libro illustrato di storie munda, di cui presto saprete di più.

La serata è stata un’ottima occasione per rivedere chi ci sostiene e segue ormai da anni e per incontrare chi è venuto a conoscerci per la prima volta, magari decidendo di “restare in contatto” e mettere a disposizione un po’ del proprio tempo per i progetti di Jarom.

L’Associazione Jarom è infatti sempre alla ricerca di volontarie e volontari interessatə ad unirsi alle attività e progetti, dando supporto ai team che lavorano nei vari ambiti della vita associativa. Ogni volontariə può contribuire in maniera diversa a seconda dei propri interessi e disponibilità e non sono richiesti pre-requisiti particolari, se non la voglia di mettersi in gioco e scoprire la realtà ādivāsī.

Se sei interessato/a o conosci qualcuno che potrebbe esserlo, basta compilare il modulo qui, grazie!

Categorie
Eventi

Scoprendo l’India: tra libri e cucina

Da un paio di settimane Jarom ha dato il via ad un ciclo di incontri online sull’India, dal titolo “Scoprendo l’India: tra libri e cucina”.
Alterneremo incontri serali più ‘teorici’, in cui i nostri ospiti ci presenteranno tematiche legate alla religione, società, e cultura indiana, a domeniche pomeriggio ai fornelli: pensate nella fascia oraria pre-cena, ci faranno conoscere ricette indiane che ci verranno spiegate nei dettagli, per far entrare la cucina indiana nelle nostre case.

Ecco il calendario completo:

Lunedì 22 marzo, ore 20.45: prof.ssa Pinuccia Caracchi. Docente dell’Università degli Studi di Torino, che ci ha proposto un’interessante spaccato sull’India e un’introduzione alla religione induista. Per riascoltare l’intervento sul nostro canale Youtube, cliccare qui.

Domenica 28 marzo, ore 18.30: In cucina con…Vaishali Raokhande, nata a Mumbai, vive in Italia da 17 anni. Lettrice di lingua hindi presso l’Università degli Studi di Torino e cuoca per passione. Abbiamo preparato polpette vegetariane e chutney di mele e se volete rivedere il procedimenti spiegato da Vaishali cliccate qui.

Mercoledì 7 aprile, ore 20.45: Giovanna Cordella è dottoressa magistrale in Lingue dell’Asia e dell’Africa per la Comunicazione e Cooperazione Internazionale, laureata presso l’Università degli Studi di Torino e volontaria Jarom da più di cinque anni!
Oltre ad essere stata volontaria e aver collaborato nell’organizzazione di tre campi Jarom presso la Nawa Maskal School in India, Giovanna ha anche approfondito lo studio della cultura ādivāsī e del metodo educativo proposto in questa scuola. Non perdetevi l’incontro in cui ci esporrà i suoi studi e le sue esperienze! Per riascoltare l’intervento sul nostro canale Youtube, cliccare qui.

Domenica 18 aprile, ore 18.30: Torna In cucina con…Vaishali. Abbiamo preparato riso pulao e dhal di lenticchie e se volete sapere gli ingredienti e rivedere il procedimenti spiegato cliccate qui.

Lunedì 26 aprile, ore 20.45: prof.ssa Alessandra Consolaro. Attualmente docente di Lingua e Letteratura hindī e di storia dell’Asia meridionale presso l’Università degli Studi di Torino. I suoi numerosi studi e viaggi con il tempo si sono incentrati sempre di più sulle lotte delle classi subalterne, che comprendono, in particolare, donne, dalit (intoccabili), ādivāsī e altre minoranze etniche e religiose.
Unitevi a noi per scoprire un’altra faccia dell’India, in cui la più grande democrazia del mondo viene messa in esame, portando alla luce grandi criticità e lotte sociali che non possono più venire ignorate!
Per riascoltare l’intervento sul nostro canale Youtube, cliccare qui.

Domenica 9 maggio, ore 18.30: In cucina con…Binay. F. Binay Guria, sacerdote indiano, adivasi, da tre anni a Torino. Con lui abbiamo preparato i “rasgulla”, tipici dolci indiani. Per seguire il procedimento per prepararli cliccare qui.

Martedì 18 maggio, ore 20.45: Martina Mazzoni è dottoressa magistrale in Lingue dell’Asia e dell’Africa per la Comunicazione e Cooperazione Internazionale presso l’Università degli Studi di Torino.
Per la sua tesi di laurea Martina ha trascorso svariati mesi in India per tradurre l’autobiografia di una donna dalit (intoccabile) il cui titolo è “Dohrā abhiśāp – La doppia maledizione” di Kausalyā Baisantrī.
Non perdetevi l’incontro in cui Martina ci racconterà della sua esperienza intensa in quanto donna, viaggiatrice e traduttrice in India sulle tracce di un’altra donna, molto meno libera, ma altrettanto tenace, nata in un mondo crudo, in cui l’essere femmina e intoccabile sembra essere, per l’appunto, una doppia maledizione. Per rivedere l’incontro cliccare qui.