Campi

“Se di tanto in tanto ci capita di essere stranieri, possiamo avere una grande opportunità che è quella di provare a guardare il mondo con gli occhi di qualcun altro, da un’altra prospettiva. In India ho messo questi occhiali e ho fatto mia la possibilità di vivere con essenzialità che è la capacità di sintetizzare cogliendo ciò che è necessario.”

Elisa, 2019

Fin dal 2011 organizziamo campi di conoscenza e lavoro in Jharkhand, nord-est dell’India, per giovani che desiderino scoprire le usanze, l’arte e la cultura di questa terra, sperimentandone l’accoglienza e la bellezza, e toccando con mano anche le contraddizioni e difficoltà.

I campi si svolgono nel mese di agosto, per tre settimane, e danno sia la possibilità di contribuire direttamente ai progetti presso la città Ranchi e il centro di Jareya, sia di conoscere altre realtà socio-umanitarie impegnate da tempo nel sostegno delle popolazioni ādivāsī.
L’obiettivo principale dei campi estivi è lo scambio culturale: tramite laboratori e attività che valorizzino e raccontino le diverse culture, queste tre settimane sono l’occasione per condividere la propria cultura e conoscerne una nuova, questo sia per i giovani volontari dall’Italia, sia ovviamente per gli allievi e le allieve della Nawa Maskal School. Ogni anno il gruppo partente organizza durante la primavera e con l’aiuto dell’Associazione le attività che verranno svolte a Jareya. Ad esempio negli anni sono stati organizzati laboratori di cucina, pittura, danze, etc.

Qua sotto, cliccando sulle foto, puoi scoprire nel dettaglio le edizioni passate, mentre se sei curioso/a di sapere come partecipare ai nostri campi, leggi qui.

Campo 2011

Campo 2012

Campo 2013

Campo 2014

Campo 2015

Campo 2016

Campo 2017

Campo 2018

Campi 2019

La rete

Fin dal 2011, organizziamo campi di conoscenza in Jharkhand per giovani che desiderino vivere in prima persona la realtà di questa terra.

Durante gli anni abbiamo avuto modo di conoscere diverse realtà operanti sul territorio per difendere i diritti degli Ādivāsī, quali presidi di scuole e college, esperti in self-help groups, responsabili di associazioni e gestori di centri di formazione professionale. Con loro abbiamo organizzato alcuni incontri in cui condividere idee, esperienze e obiettivi.

Incontro a Ranchi, agosto 2014.
Pubblicità