Categorie
Eventi

India Mon Amour

INDIA MON AMOUR – 20 anni in India

Jarom Onlus e Yatra Associazione Onlus sono lieti di invitarvi alla grande festa per i 20 anni di progetti in India con e per i popoli adivasi.

Mercoledì 18 dicembre dalle 19.00
Hiroshima Mon Amour (via Bossoli 83, Torino)
‼️ Ingresso libero

Ore 19.00: Paolo presenta 20 anni di progetti in India, tra Ranchi e Jareya, a sostegno dei popoli adivasi

Ore 19.30: apericena

Ore 21.00: musica e cabaret con Guardodentro, Koothrappali Brothers Jharkhand Orchestra, Marco Guarena, Skamarcio, Francesca Siano e The Spell Of Ducks

Nel 1999 i Padri Dottrinari arrivano in India, nella semisconosciuta città di Ranchi, che l’anno successivo sarebbe diventata capitale del neonato stato del Jharkhand.
Paolo, insieme ai confratelli indiani Binay e Gregory, dà vita a una serie di progetti a sostegno dei popoli indigeni dell’India – gli Adivasi – prima in città e poi presso il villaggio di Jareya:
✔️ Una scuola elementare per circa 200 bambini del quartiere di Kumhar Toli, a Ranchi
✔️ Doposcuola, corsi di inglese e informatica e attività sportive per i giovani del quartiere
✔️ Una sartoria in grado di formare e garantire uno stipendio a una ventina di donne adivasi
✔️ Una scuola dall’asilo fino alla classe 10^ per circa 750 bambini adivasi provenienti da una trentina di villaggi nei dintorni di Jareya
✔️ Un dispensario a Ranchi e un’infermeria a Jareya con ambulatorio mobile nei villaggi
✔️ Informazione e sensibilizzazione sulla cultura adivasi e sui conflitti ambientali

Questo cammino, che nel tempo ha visto affiancarsi la collaborazione di Yatra Onlus (dal 2004), Jarom Onlus (dal 2011) e della Cooperativa Johar (dal 2013) compie oggi 20 anni.
E’ dunque tempo di festeggiare con tutti coloro che ci sono stati vicini, con chi ha dato una mano nei progetti a Ranchi e Jareya, con amici e simpatizzanti delle nostre associazioni e con tutti coloro che abbiano voglia di conoscerci o fare festa con noi!

Evento FB: India Mon Amour

Pubblicità
Categorie
Eventi

Presentazione Campo 2017

Se stai pensando a un modo diverso di trascorre le tue vacanze, a un’esperienza che coniughi avventura, scoperta di nuove culture e possibilità di mettersi in gioco, abbiamo una proposta che fa per te!

Giovedì 19 gennaio vieni a conoscerci da Johar (via Santa Giulia 42): presenteremo la settima edizione dei campi estivi in India targati Jarom.

Dal 2011 organizziamo campi di conoscenza e volontariato in Jharkhand, per giovani che desiderino scoprire le usanze e la cultura di questa terra e sperimentare la sua accoglienza così come le sue contraddizioni.

I campi si svolgono in agosto. Danno la possibilità di contribuire concretamente ai nostri progetti presso Ranchi e la Nawa Maskal School di Jareya e di conoscere altre realtà impegnate nel sostegno delle popolazioni adivasi.

Per ulteriori informazioni consulta la sezione campi.

Evento facebook

Categorie
Eventi

Presentazione campo 2016

Martedì 26 gennaio alle 21.00, presso la bottega&locanda equosolidale Johar (via Santa Giulia 42), presenteremo la sesta edizione dei campi estivi di conoscenza e lavoro in India.

Consigliamo vivamente la presenza a tutti gli interessati, in quanto saranno date informazioni riguardo a requisiti, modalità di partecipazione e corso di formazione.

Per chi volesse dalle 19.30 sarà possibile fare aperitivo presso il locale.

image1 (2)

 

Categorie
Eventi

Foto dell’anteprima di “Johar”

Ecco alcune immagini della serata del 7 marzo: grazie a tutti per aver partecipato così numerosi!

Segnaliamo inoltre che venerdì 17 aprile alle 20.45 presso il Cineteatro S. Anna ci sarà la replica dell’intera serata.

Anche questa volta le offerte raccolte saranno devolute alla Nawa Maskal School.

Categorie
Eventi

Inizia il cammino di formazione per i campi 2015

Ecco i primi due appuntamenti del corso di formazione in vista dei campi della prossima estate:

Martedì 17 marzo alle ore 21.00

incontro con il prof. Pelissero, docente di indologia presso l’Università di Torino,

per un’introduzione sull’India dal punto di vista storico, filosofico e sociale.

Martedì 14 aprile alle ore 21.00

incontro con il prof. Beggiora, docente di antropologia ed etnolinguistica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia,

per un’approfondimento sulle popolazioni adivasi.

Entrambi gli incontri si svolgeranno c/o la Bottega e Locanda solidale JOHAR (via Santa Giulia 42, Torino).

La partecipazione è obbligatoria per chi desideri partecipare ai campi, in quanto sono occasioni fondamentali per avvicinarsi alla realtà in cui si andrà a vivere e operare.

Gli incontri sono tuttavia aperti a chiunque sia interessato ad approfondire queste tematiche ed a ingresso libero.

Categorie
Eventi

Anteprima documentario “Johar” e musiche dall’India

La sera di sabato 7 marzo Jarom Onlus e Gv Producers, in collaborazione con Yatra Onlus, presentano la prima proiezione assoluta di “Johar”, un documentario di Giorgio Blanco, girato l’estate scorsa presso la Nawa Maskal School di Jareya e i villaggi limitrofi.

Per maggiori informazioni sulla produzione del documentario: http://gvproducers.wix.com/gvproducers

La proiezione sarà preceduta da un doppio spettacolo di arte musicale indiana.

A salire per prima sul palco sarà la Shruti Kuchipudi Indian Dance School di Chitrangee Uppamah, che si esibirà in uno spettacolo di danza classica Kuchipudi – danza come rivelazione divina.

A seguire Kamod Raj Palampuri (voce, tabla, harmonium) e Riccardo Di Gianni (sitar) ci guideranno alla scoperta delle più raffinate e antiche forme musicali dell’India: i Raga.

Kamod Raj Palampuri: nato in India nel 1979, impara l’arte del canto classico e studia harmonium, sitar e dholak. Si diploma nel 2003 in canto classico e tabla presso l’Università di Musica Classica Indiana Antica “Pracheen Kala Kendra” a Chandigarth. Approfondisce l’arte delle tabla di diverse gharana (antiche scuole o stili). Nel frattempo insegna musica nella scuola pubblica a Manali, città in cui apre nel 2004 il “Sharda Music Institution”. Dal 2008 vive in Italia. Si esibisce e incide il disco “Hey Folani” con Avinar (ensemble di musica classica iraniana e indiana) e in duo con il suonatore di sitar Riccardo Di Gianni.

Riccardo Di Gianni: nato a Torino nel 1980, dal 1997 si esibisce alla chitarra in Italia con un repertorio che spazia dal jazz alla musica elettronica. Studia chitarra jazz con il maestro Claudio Lodati e armonia jazz con Fabio Gurian (già direttore dell’Orchestra Sinfonica della Rai). Nel 2006 inizia gli studi di sitar indiano prima a Torino e poi a Varanasi (India) con Pandit Shivnath Mishra. Dal 2005 a oggi lavora come “fonico creativo” per il Teatro Stabile di Torino, collaborando in diversi spettacoli del regista Gabriele Vacis. Ha lavorato in vari eventi quali Olimpiadi Invernali di Torino 2006, Torino Spiritualità, Salone del Libro ed Esperienza Italia 150.

La serata si svolgerà presso il cineteatro S. Anna, in via Brione 40.
Inizio spettacoli ore 21.

Ingresso con offerta a partire da 6 euro.
Prenotazione obbligatoria, scrivendo a info@jarom.org o chiamando uno dei seguenti numeri:
Roberto 3479958304
Giorgio 3737738422
Elisa 3466875154
Gianluca 3408037831

Il ricavato della serata servirà a sostenere la Nawa Maskal School di Jareya.

EVENTO FACEBOOK

image (2)