Categorie
Eventi

Arrivano i Netflix Party di Jarom!

Vogliamo proporvi un esperimento: passare una serata insieme – ma ciascuno rigorosamente a casa sua – vedendo un film che parla di India e di temi che stanno a cuore alla nostra Associazione. Con la possibilità di discuterne e di condividere articoli e riflessioni.

Come? Con un Netflix Party!

Cosa serve?
Un computer, un account Netflix e il browser Google Chrome

Il meccanismo è molto semplice:
– con il browser Google Chrome vai sul sito netflixparty.com e clicca su “Get Netflix Party for free”
– sarai reindirizzato al Chrome Web Store dove è possibile scaricare gratuitamente l’estensione Netflix Party per Google Chrome cliccando su “Add to Chrome”
– pochi minuti prima dell’inizio del film pubblicheremo su questo evento il link per connettersi con noi e vedere il film tutti insieme
– clicca sul link e, una volta reindirizzato sulla pagina di Netflix, clicca sull’icona rossa NP che vedrai in alto a destra, di fianco alla barra degli indirizzi
– prendi i pop corn, mettiti comodo sul divano e attendi che diamo il via alla proiezione

Il primo film che proponiamo per venerdì 10 aprile è Il Ciclo del Progresso (in originale: Period. End of Sentence), un breve documentario di 26′ diretto da Rayka Zehtabchi e vincitore del Premio Oscar come Miglior Cortometraggio Documentario nel 2019.
Nella cultura indiana, le mestruazioni sono considerate un tabù. Mentre le donne si imbarazzano al solo pensiero, gli uomini non hanno la minima idea di cosa si tratti. Come se non bastasse poi, quella delle mestruazioni è una delle principali motivazioni che spingono molte giovani ragazze ad abbandonare gli studi. Il documentario tenta di abbattere le barriere culturali che attraversano il paese e per farlo analizza la vita e le difficoltà quotidiane di sette donne, di età compresa tra i 18 e i 31 anni, che rappresentano una voce fuori dal coro.
Questo gruppo di “rivoluzionarie”, infatti, lavora in una piccola fabbrica creata da una ong che si chiama Action India, che si occupa di produrre assorbenti biodegradabili a basso costo. Così facendo, non solo si cerca di migliorare l’igiene femminile, ma anche di porre l’accento su un problema a lungo dimenticato, nella speranza che la popolazione possa aprire la propria mente e accetti la libertà di genere.

Trailer: https://youtu.be/KocJP8dG1OA

Evento FB qui.

93612664_3274733682536926_2528241492451917824_n

Il secondo film che vi proponiamo per venerdì 17 aprile è Lion – La strada verso casa (USA/AUS/UK, 2016), candidato a ben 6 Premi Oscar nel 2016, tra cui Miglior Film.

Khandwa, India centrale, 1986: Saroo, cinque anni, secondogenito di una famiglia molto povera, che sopravvive con suo fratello maggiore Guddu raccogliendo metalli di scarto, chiede di poterlo accompagnare a lavorare di notte in una stazione nei pressi del loro villaggio natale. Non resiste peró al sonno e si risveglia solo e spaventato. Sale in cerca del fratello su un treno fermo, che parte prima che lui riesca a scendere. Percorre così 1600 chilometri, ritrovandosi a Calcutta senza nessuna conoscenza de bengalese e nessun modo per poter spiegare da dove viene. Dopo una serie di peripezie, finisce in un orfanotrofio e viene adottato da una coppia australiana. Venticinque anni dopo, con l’aiuto di Google Earth e dei suoi ricordi d’infanzia, si mette alla ricerca della sua famiglia di origine.

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=B67iK0bH4O4

Evento FB qui.

WhatsApp Image 2020-04-23 at 09.03.31

Per il terzo Netflix Party di venerdì 24 aprile vi proponiamo la terza puntata della serie Street Food Asia, dedicata alla capitale indiana.
Dal chaat saporito e croccante al chole bhature speziato, i cibi di strada di Delhi sono intimamente legati alla tradizione familiare e alla storia politica.
Questo documentario di 31 minuti ci porta alla scoperta delle ricette, dei rituali e dei creatori di autentiche prelibatezze.

Evento FB.

Pubblicità