Categorie
Eventi

Divali 2019. La Festa delle Luci a Torino

Anche quest’anno aderiamo alla grande festa torinese di Divali! Passate a trovarci domenica 20 ottobre al Borgo Medievale di Torino… nell’occasione potrete trovare anche le nuove bellissime agende Jarom 2020!

PROGRAMMA DI DOMENICA 20 OTTOBRE 2019 presso il Borgo Medievale.
• ore 10,00 Benvenuto istituzionale ed inaugurazione
• ore 11,00-18,00 Esposizione di artigianato indiano, libri ed attività delle diverse associazioni partecipanti – Punti ristorazione indiana
• ore 11,00-18,00 “Momenti di vita quotidiana indiana: la creazione del Rangoli, il Mehendi, rituali legati alla festa di Divali, ghirlande di fiori”.
• Ore 11,00- 16.30 Biblioteca per un giorno, a cura degli studenti del Dipartimento Studi Umanistici
• ore 11,15-11,45 Pratica di yoga, Kirtan, campane tibetane e meditazione a cura delle Scuole di yoga – Salone S.Giorgio
• Ore 12-12.30 “Danzare con le mani e con gli occhi” a cura delle scuole di danza indiana – Salone S.Giorgio
• Ore 12,30-13.30 Conferenza sull’Ayurveda “i bioritmi e la routine in Ayurveda” ” a cura della dott.ssa Rita Bordon – Sala Ozegna
• ore 14,00-15.30 Puja induista a cura dell’Unione Induista Italiana – Salone S.Giorgio
• ore 15,00-16,30 “Il tuo Divali tra colori e profumi”, attività per famiglie a cura del MAO Museo d’Arte Orientale (Tra le mille suggestioni della festa e l’incanto del Borgo Medievale, i partecipanti potranno usare materiali inconsueti per dare vita e colore alle immagini di soggetti caratteristici di Divali, scoprendo in modo divertente e giocoso alcuni aspetti di questa festa. Età consigliata: dai 4 anni in su. Partecipazione gratuita – Cortile del melograno
• ore 15,30-16,00 Laboratorio di tabla e sillabazione ritmica a cura di Kamod Raj Palampuri – Salone S.Giorgio
• ore 16,00 Conferenza “Esperienze nello yoga a cura delle scuole partecipanti – Sala Ozegna.
ore 16.15 “La tradizione del vestire in India” a cura di Welcome India – Palco
• ore 17.00 Premiazione del Concorso fotografico ” Incredibile !ndia” – Palco
ore 18.00 Racconto della storyteller Laura Ballesio – Palco
• ore 18,30 Cerimonia finale. Rituale della luce: offerta di canti, suoni ed intenzioni positive

L’EVENTO E’ GRATUITO
_________________________________

EVENTI COLLEGATI 20-27 ottobre

lunedì 21 ottobre h.16.30
proiezione del film “English Vinglish”, Introduzione di Alberto Pelissero – DAMS Torino- Laboratorio Quazza – Via S. Ottavio 20 – Torino

venerdì 25 ottobre h.20.30
“Luce dell’arte per la solidarietà” spettacolo di beneficenza a favore del progetto di sostegno all’orfanotrofio Karunyatheeram di Kollam, in Kerala.
Performance delle scuole di danza accompagnate da Chitrangee Uppamah
Educatorio della Provvidenza – Corso Trento 13 – Torino

sabato 26 ottobre h. 15
Visita guidata al MAO, sezione Asia Meridionale e Sud-Est Asiatico con Alberto Pelissero
Museo d’Arte Orientale – Via S. Domenico 11 – Torino

domenica 27 ottobre h. 20.30
Concerto di musica classica Hindusthani com il maestro Pandit Ritwik Sanyal e Ribhu Sanyal e con la partecipazione delle violiniste di stile carnatico Mt Lalitha e Mt Nandini.
Conservatorio “Giuseppe Verdi” – Via G. Mazzini 11 – Torino
____________________________________
COORDINAMENTO SPONTANEO DIVALI A TORINO 2019
*Associazione Centro AyurWeb
*Associazione Centro Daiva Jyoti
*Associazione Multikulti
*Associazione Orient@menti
*Associazione Passi di Pace
*Associazione Sanjivani
*Associazione Surya Chandra
*Associazione Yatra
*Blyss Ayurveda
*Centro Arogya
*Centro Gyanashakti
*Centro Yoga Satyananda Torino
*Centro Yoga Shanti
*Container Concept Store
*Govinda campane tibetane
*Jarom Onlus
*Lakshmi Editrice
*Libreria Editrice Psiche
*Magic India
*Namaste World Project
*NeroNatura
*Onde/Felmay
*Passi di pace
*Ristorante Gandhi
*Ristorante Taj Mahal
*Turning Point Onlus
*Welcome India

Coordinamento: Associazione Sanjivani (Unione Induista di Torino)

In collaborazione con:
Borgo Medievale
MAO Museo d’Arte Orientale
Unione Induista Italiana
Università di Torino- Dipartimento Studi Umanistici

Con il Patrocinio di:
Circoscrizione 8
Città di Torino
Regione Piemonte
Torino Metropoli

Pubblicità
Categorie
Eventi

India invisibile

Il progetto India invisibile intende gettare luce sulle pieghe nascoste del boom economico indiano, dando risalto alle realtà retrostanti di sfruttamento e discriminazione.

Tale progetto prende le mosse dalla mostra fotografica Behind the Indian Boom (Dietro le quinte del boom indiano), che Alpa Shah (LSE) e il regista Simon Chambers hanno realizzato a Londra come restituzione collettiva di un progetto triennale di ricerca condotto con Jens Lerche (SOAS), sul tema Diseguaglianza e povertà nell’India del boom economico. Il progetto è stato finanziato da European Research Council e Eco- nomic and Social Research Council.

Gli scatti di Behind the Indian Boom sono un viaggio nelle più remote regioni dell’India, per documentare il ruolo delle sue comunità più svantaggiate, adivasi e dalit, nella crescita dell’economia indiana e a livello globale e sono i protagonisti della riedizione torinese della mostra.

India invisibile si sviluppa in forma diffusa, ospitando la mostra fotografica in tre diverse sedi:

• il Campus Luigi Einaudi (27 marzo – 2 aprile)

• l’International Training Center dell’ILO (27 marzo – 17 maggio)

• lo Spazio Regione Piemonte (28 maggio – 15 giugno)

La mostra è inserita all’interno di una più ampia serie di eventi che si articolano, da febbraio a giugno, attraverso un ciclo di proiezioni cinematografiche e seminari.

India invisibile è un progetto a cura dell’ISA (Istituto di Studi sull’Asia), dei Dipartimenti di Giurisprudenza, Culture Politica e Società e Studi Umanistici dell’Università di Torino, e si svolge in collaborazione con il Centro Studi Sereno Regis, l’ITCILO e l’associazione Jarom Onlus.

〰〰〰〰〰〰〰〰〰〰〰〰〰

PROGRAMMA:

26/02

h 16.00: proiezione di Sangharsh di Nicolas Jaoul (2017, 112’) presso l’Auditorium Quazza. A seguire, dibattito con il regista

Evento:

26/03

h 20.30: proiezione di Cowboys in India di Simon Chambers (2009, 79’) presso il Centro Studi Sereno Regis. A seguire, dibattito con Alpa Shah e Jens Lerche

27/03
h 10.30 Inaugurazione della mostra Behind the Indian Boom presso Main Hall, Campus Luigi Einaudi.

h 18 Inaugurazione della mostra Behind the Indian Boom presso International Training Centre ILO. Con Alpa Shah e Jens Lerche.

28/03
h 9.30 presso Sala Lauree Blu, Campus Luigi Einaudi, Workshop di Alpa Shah e di Jens Lerche sul tema Seeing the Hidden: The Praxis of Counterhegemonic Writing on India. ▶ Alpa Shah: Ethnography, A Poten- tially Revolutionary Praxis? ▶ Jens Lerche: Resear- ching Oppression of Dalits: Social Theory in Fieldwork.

02/04

h 20.30: proiezione di Machines di Rahul Jain (2016, 75’) presso il Centro Studi Sereno Regis. A seguire, dibattito con la dott. Benedetta Magri (ITCILO)

16/04

h 16.00: proiezione di Nero’s guest di Deepa Bhatia (2009, 55’) presso l’Auditorium Quazza. A seguire, dibattito con Matilde Adduci (School of Oriental and African Studies)

14/05

h 20.30: proiezione di Dam’ned! di Saraswati Kavula (2013, 71’) presso il Centro Studi Sereno Regis. A seguire, dibattito con Elena Camino (CSSR)

28/05

Inaugurazione della mostra presso lo Spazio Regione Piemonte

13-14-15/06
Convegno The Globalization Project: Falling Behind or Failing Forward? organizzato con Alternate Routes: A Journal of Critical Social Research (www.alternate routes.ca). Keynote speaker: Jan Breman. Presso Spazio Regione Piemonte / Dipartimento di Studi Umanistici.

〰〰〰〰〰〰〰〰〰〰〰〰〰

Sedi della rassegna:

Campus Luigi Einaudi

Via Lungo Dora Siena 100/A

ITCILO

Viale Maestri del Lavoro 10

Spazio Regione Piemonte

Piazza Castello 165

Auditorium Quazza

Via S.Ottavio 20

(Seminterrato Palazzo Nuovo)

Centro Studi Sereno Regis

Via Garibaldi 13

Dipartimento Studi Umanistici

Via S.Ottavio 20

Categorie
Eventi

Divali 2018 al Borgo Medievale di Torino

Per il quarto anno saremo presenti alla grande festa di Divali al Borgo Medievale di Torino. Questo il programma della festa… scegliete il momento che preferite e approfittatene per passare a trovarci!

• ore 10,00 Benvenuto istituzionale ed inaugurazione
• ore 11,00-18,00 Esposizione di artigianato indiano, libri ed attività delle diverse associazioni
partecipanti – spazio diffuso
• ore 11,00 – 17,00 Punti ristorazione indiana
• ore 11,00 – 17,00 “Momenti di vita quotidiana indiana: la creazione del Rangoli, il Mehendi, rituali legati alla festa di Divali, ghirlande di fiori”.
• Ore 11,00- 16.30 “Biblioteca per un giorno”, a cura degli studenti del Dipartimento Studi Umanistici
• ore 11,15-11,45 Pratica di yoga e kirtan a cura delle Scuole di yoga – Salone S.Giorgio
• ore 12-12.30 Laboratorio di tabla e sillabazione ritmica a cura di Kamod Raj Palampuri – Salone S.Giorgio
• Ore 12,30-13.30 Conferenza sull’Ayurveda “La digestione e la salute in Ayurveda” a cura della dott.ssa Rita Bordon – Sala Ozegna
• ore 14,00-15.30 Puja induista a cura dell’Unione Induista Italiana – Salone S. Giorgio
Ore 15,30-16,00 “Danzare con le mani e con gli occhi” a cura delle scuole di danza indiana – Salone S.Giorgio
• ore 15,00-16,30 “Il tuo Divali tra colori e profumi”, attività per famiglie a cura del MAO Museo d’Arte Orientale ( i partecipanti
potranno usare materiali inconsueti per dare vita e colore alle immagini di soggetti caratteristici di Divali, scoprendo in modo divertente e giocoso alcuni aspetti di questa festa. Età consigliata: dai 4 anni in su. Partecipazione gratuita – Cortile del melograno
• ore 16,00 “La tradizione del vestire in India” a cura di Welcome India – Palco
• ore 16,45 Premiazione del Concorso fotografico “La gioia” – Palco
• ore 17,30 Rituale della luce: offerta di canti, luci, suoni ed intenzioni positive – Palco
L’EVENTO E’ GRATUITO
——————————————————————————————–
EVENTI COLLEGATI :

venerdì 26 ottobre ore 20.30
“Gioia dell’arte per la solidarietà”
spettacolo di beneficenza a favore di A.A.D.A. Onlus Bangladesh aid project “Operazione Acqua e Riso”
Educatorio della Provvidenza – Corso Trento 16- Torino
prenotazioni 3496720692.

lunedì 29 ottobre ore 20.30
Lezione performance “Tabla da Benares con Ravi Tripathi” al Centro Daiva Jyoti – Via Tirreno 151-Torino. Prenotazioni 3398757696

martedì 30 ottobre ore 16.00
“Melodie indiane, voce e poesia” reading musicale al MAO Museo d’Arte Orientale – Via S.Domenico 11 – Torino
Supriyo Dutta – musica e canto
Svamini Hamsananda Ghiri – letture

sabato 10 novembre ore 16.00
Visita con Alberto Pelissero alla galleria dedicata all’Asia Meridionale e Sud-Est Asiatico del MAO Museo d’Arte Orientale – Via S.Domenico 11-Torino. Prenotazione obbligatoria 011/4436928

COORDINAMENTO SPONTANEO DIVALI A TORINO 2018:
*Associazione Centro AyurWeb
*Associazione Centro Daiva Jyoti
*Associazione Orient@menti
*Associazione Sanjivani
*Associazione Sahaja Yoga
*Associazione Yatra
*Centro Yoga Satyananda Torino
*Centro Yoga Shanti
*Container Concept Store
*Etnomonili
*Govinda campane tibetane
*Jarom Onlus
*Lakshmi Editrice
*Libreria Editrice Psiche
*Magic India
*Namaste World Project
*NeroNatura
*Onde/Felmay
*Paolo Donalisio, fotografo
*Riccardo Di Gianni e Kamod Raj, musicisti
*Ristorante Gandhi
*Ristorante Taj Mahal
*Turning Point Onlus
*Welcome India

Coordinamento: Associazione Sanjivani (Unione Induista di Torino)

In collaborazione con:
Borgo Medievale
MAO Museo d’Arte Orientale
Unione Induista Italiana
Università di Torino- Dipartimento Studi Umanistici

Con il Patrocinio di:
Circoscrizione 8
Città di Torino
Regione Piemonte
Torino Metropoli

Categorie
Eventi

Seminario “Un’altra India: il Jharkhand e gli Adivasi”

Jarom Onlus è lieta di invitarvi mercoledì 14 febbraio all’Auditorium Quazza di Palazzo Nuovo (via Sant’Ottavio 20) per il seminario

UN’ALTRA INDIA: il Jharkhand e gli Adivasi attraverso i documentari di Cristele Blad

Proietteremo 3 documentari di Cristèle Blad, regista e antropologa francese protagonista di numerosi viaggi di ricerca nei territori tribali dell’India e del sud-est asiatico.

Le proiezioni saranno intervallate da dibattiti con la regista, presente in sala, e dagli interventi di due professori dell’Università di Torino: Alessandra Consolaro, docente di lingua e letteratura hindi, e Tommaso Bobbio, docente di Storia e Istituzioni dell’Asia.

Programma:
– 14.30: accoglienza e introduzione
– 14.45: proiezione di “Johar Jharkhand” (24′ 50″), documentario sullo Stato indiano nato nel 2000 per dare riconoscimento politico alla maggioranza Adivasi e caratterizzato da una grande ricchezza etnica, culturale e di risorse naturali
– 15.10: intervista alla regista Cristèle Blad
– 15.30: proiezione di “All’origine dell’arte indiana” (26′ 28″), documentario sull’antica tradizione di pittura murale nei villaggi Adivasi
– 16.00: Intervento della prof.ssa Consolaro sulla letteratura Adivasi
– 16.30: chai-break
– 16.50: proiezione di “Khala Khana – Cibo nero” (50′ 55″), documentario sulle miniere di carbone del Jharkhand e le loro conseguenze sulla popolazione locale
– 17.40: intervento del prof. Bobbio sui processi di marginalizzazione ed esclusione sociale nell’India contemporanea
– 18.10: domande e conclusioni

La partecipazione al seminario è gratuita e aperta a tutti fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Ricordiamo a tutti gli interessati al campo che il seminario costituisce il primo fondamentale appuntamento del corso di formazione.

Categorie
News

Grande successo per il seminario sugli adivasi

Qualche foto del seminario di ieri dal titolo “Gli adivasi e la questione tribale nella shining India”.
Grazie alla prof.ssa Adduci e al prof. Beggiora per gli interventi coinvolgenti e stimolanti, alla prof.ssa Caracchi per aver moderato l’evento e all’Università degli Studi di Torino per l’ospitalità.
Grazie anche a tutti i partecipanti: vedere così tanta gente interessata ai temi sui quali si basano i nostri progetti ci dà la carica per fare un ulteriore passo avanti!

Categorie
Eventi

Seminario “Gli adivasi e la questione tribale nella shining India”

12772025_1132934716716844_1702483218157195120_o