Categorie
Eventi

Arrivano i Netflix Party di Jarom!

Vogliamo proporvi un esperimento: passare una serata insieme – ma ciascuno rigorosamente a casa sua – vedendo un film che parla di India e di temi che stanno a cuore alla nostra Associazione. Con la possibilità di discuterne e di condividere articoli e riflessioni.

Come? Con un Netflix Party!

Cosa serve?
Un computer, un account Netflix e il browser Google Chrome

Il meccanismo è molto semplice:
– con il browser Google Chrome vai sul sito netflixparty.com e clicca su “Get Netflix Party for free”
– sarai reindirizzato al Chrome Web Store dove è possibile scaricare gratuitamente l’estensione Netflix Party per Google Chrome cliccando su “Add to Chrome”
– pochi minuti prima dell’inizio del film pubblicheremo su questo evento il link per connettersi con noi e vedere il film tutti insieme
– clicca sul link e, una volta reindirizzato sulla pagina di Netflix, clicca sull’icona rossa NP che vedrai in alto a destra, di fianco alla barra degli indirizzi
– prendi i pop corn, mettiti comodo sul divano e attendi che diamo il via alla proiezione

Il primo film che proponiamo per venerdì 10 aprile è Il Ciclo del Progresso (in originale: Period. End of Sentence), un breve documentario di 26′ diretto da Rayka Zehtabchi e vincitore del Premio Oscar come Miglior Cortometraggio Documentario nel 2019.
Nella cultura indiana, le mestruazioni sono considerate un tabù. Mentre le donne si imbarazzano al solo pensiero, gli uomini non hanno la minima idea di cosa si tratti. Come se non bastasse poi, quella delle mestruazioni è una delle principali motivazioni che spingono molte giovani ragazze ad abbandonare gli studi. Il documentario tenta di abbattere le barriere culturali che attraversano il paese e per farlo analizza la vita e le difficoltà quotidiane di sette donne, di età compresa tra i 18 e i 31 anni, che rappresentano una voce fuori dal coro.
Questo gruppo di “rivoluzionarie”, infatti, lavora in una piccola fabbrica creata da una ong che si chiama Action India, che si occupa di produrre assorbenti biodegradabili a basso costo. Così facendo, non solo si cerca di migliorare l’igiene femminile, ma anche di porre l’accento su un problema a lungo dimenticato, nella speranza che la popolazione possa aprire la propria mente e accetti la libertà di genere.

Trailer: https://youtu.be/KocJP8dG1OA

Evento FB qui.

93612664_3274733682536926_2528241492451917824_n

Il secondo film che vi proponiamo per venerdì 17 aprile è Lion – La strada verso casa (USA/AUS/UK, 2016), candidato a ben 6 Premi Oscar nel 2016, tra cui Miglior Film.

Khandwa, India centrale, 1986: Saroo, cinque anni, secondogenito di una famiglia molto povera, che sopravvive con suo fratello maggiore Guddu raccogliendo metalli di scarto, chiede di poterlo accompagnare a lavorare di notte in una stazione nei pressi del loro villaggio natale. Non resiste peró al sonno e si risveglia solo e spaventato. Sale in cerca del fratello su un treno fermo, che parte prima che lui riesca a scendere. Percorre così 1600 chilometri, ritrovandosi a Calcutta senza nessuna conoscenza de bengalese e nessun modo per poter spiegare da dove viene. Dopo una serie di peripezie, finisce in un orfanotrofio e viene adottato da una coppia australiana. Venticinque anni dopo, con l’aiuto di Google Earth e dei suoi ricordi d’infanzia, si mette alla ricerca della sua famiglia di origine.

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=B67iK0bH4O4

Evento FB qui.

WhatsApp Image 2020-04-23 at 09.03.31

Per il terzo Netflix Party di venerdì 24 aprile vi proponiamo la terza puntata della serie Street Food Asia, dedicata alla capitale indiana.
Dal chaat saporito e croccante al chole bhature speziato, i cibi di strada di Delhi sono intimamente legati alla tradizione familiare e alla storia politica.
Questo documentario di 31 minuti ci porta alla scoperta delle ricette, dei rituali e dei creatori di autentiche prelibatezze.

Evento FB.

Pubblicità
Categorie
Eventi

Proiezione di Malala al Baretti

Dopo il successo di Gangor, Jarom propone la proiezione di un altro film al Cineteatro Baretti: questa volta ci spostiamo in Pakistan, per proporvi un documentario sul diritto delle donne all’istruzione e alla libertà di parola. Tematica tanto importante quanto attuale in molti stati del mondo, compresa l’India.

Il documentario di Davis Guggenheim ripercorre la storia della giovane adolescente pakistana Malala Yousafzai, Premio Nobel per la Pace 2014.
La pellicola, attraverso interviste rivolte sia alla protagonista che ai suoi familiari, racconta la vita e la lotta da lei condotta al fine di diffondere i principi di libertà e il diritto all’istruzione obbligatoria per le donne, negata in molti paesi.

Vi aspettiamo al cinema Baretti, in via Baretti 4.
La proiezione inizierà alle ore 21:00.

Ingresso con offerta di 7 €.
Consigliatissima la prenotazione con una mail a info@jarom.org o via sms/wa al 347.9958304.

Il ricavato sarà devoluto in favore dei progetti in India della nostra Associazione.

Categorie
Eventi

Seminario “Un’altra India: il Jharkhand e gli Adivasi”

Jarom Onlus è lieta di invitarvi mercoledì 14 febbraio all’Auditorium Quazza di Palazzo Nuovo (via Sant’Ottavio 20) per il seminario

UN’ALTRA INDIA: il Jharkhand e gli Adivasi attraverso i documentari di Cristele Blad

Proietteremo 3 documentari di Cristèle Blad, regista e antropologa francese protagonista di numerosi viaggi di ricerca nei territori tribali dell’India e del sud-est asiatico.

Le proiezioni saranno intervallate da dibattiti con la regista, presente in sala, e dagli interventi di due professori dell’Università di Torino: Alessandra Consolaro, docente di lingua e letteratura hindi, e Tommaso Bobbio, docente di Storia e Istituzioni dell’Asia.

Programma:
– 14.30: accoglienza e introduzione
– 14.45: proiezione di “Johar Jharkhand” (24′ 50″), documentario sullo Stato indiano nato nel 2000 per dare riconoscimento politico alla maggioranza Adivasi e caratterizzato da una grande ricchezza etnica, culturale e di risorse naturali
– 15.10: intervista alla regista Cristèle Blad
– 15.30: proiezione di “All’origine dell’arte indiana” (26′ 28″), documentario sull’antica tradizione di pittura murale nei villaggi Adivasi
– 16.00: Intervento della prof.ssa Consolaro sulla letteratura Adivasi
– 16.30: chai-break
– 16.50: proiezione di “Khala Khana – Cibo nero” (50′ 55″), documentario sulle miniere di carbone del Jharkhand e le loro conseguenze sulla popolazione locale
– 17.40: intervento del prof. Bobbio sui processi di marginalizzazione ed esclusione sociale nell’India contemporanea
– 18.10: domande e conclusioni

La partecipazione al seminario è gratuita e aperta a tutti fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Ricordiamo a tutti gli interessati al campo che il seminario costituisce il primo fondamentale appuntamento del corso di formazione.

Categorie
Eventi

Anteprima del documentario Kala Khana

Jarom ONLUS è lieta di invitarvi alla prima proiezione italiana del documentario “Kala Khana – Cibo Nero” della regista francese Cristèle Blad.
La pellicola è un reportage su una realtà sconvolgente e poco nota in occidente: le miniere di carbone nello stato indiano del Jharkhand e le conseguenze sui popoli tribali che da millenni abitano quelle terre.

Il documentario sarà proiettato in lingua originale con sottotitoli in italiano.
A seguire, dibattito con la regista.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Categorie
Eventi

Foto dell’anteprima di “Johar”

Ecco alcune immagini della serata del 7 marzo: grazie a tutti per aver partecipato così numerosi!

Segnaliamo inoltre che venerdì 17 aprile alle 20.45 presso il Cineteatro S. Anna ci sarà la replica dell’intera serata.

Anche questa volta le offerte raccolte saranno devolute alla Nawa Maskal School.

Categorie
Eventi

Anteprima documentario “Johar” e musiche dall’India

La sera di sabato 7 marzo Jarom Onlus e Gv Producers, in collaborazione con Yatra Onlus, presentano la prima proiezione assoluta di “Johar”, un documentario di Giorgio Blanco, girato l’estate scorsa presso la Nawa Maskal School di Jareya e i villaggi limitrofi.

Per maggiori informazioni sulla produzione del documentario: http://gvproducers.wix.com/gvproducers

La proiezione sarà preceduta da un doppio spettacolo di arte musicale indiana.

A salire per prima sul palco sarà la Shruti Kuchipudi Indian Dance School di Chitrangee Uppamah, che si esibirà in uno spettacolo di danza classica Kuchipudi – danza come rivelazione divina.

A seguire Kamod Raj Palampuri (voce, tabla, harmonium) e Riccardo Di Gianni (sitar) ci guideranno alla scoperta delle più raffinate e antiche forme musicali dell’India: i Raga.

Kamod Raj Palampuri: nato in India nel 1979, impara l’arte del canto classico e studia harmonium, sitar e dholak. Si diploma nel 2003 in canto classico e tabla presso l’Università di Musica Classica Indiana Antica “Pracheen Kala Kendra” a Chandigarth. Approfondisce l’arte delle tabla di diverse gharana (antiche scuole o stili). Nel frattempo insegna musica nella scuola pubblica a Manali, città in cui apre nel 2004 il “Sharda Music Institution”. Dal 2008 vive in Italia. Si esibisce e incide il disco “Hey Folani” con Avinar (ensemble di musica classica iraniana e indiana) e in duo con il suonatore di sitar Riccardo Di Gianni.

Riccardo Di Gianni: nato a Torino nel 1980, dal 1997 si esibisce alla chitarra in Italia con un repertorio che spazia dal jazz alla musica elettronica. Studia chitarra jazz con il maestro Claudio Lodati e armonia jazz con Fabio Gurian (già direttore dell’Orchestra Sinfonica della Rai). Nel 2006 inizia gli studi di sitar indiano prima a Torino e poi a Varanasi (India) con Pandit Shivnath Mishra. Dal 2005 a oggi lavora come “fonico creativo” per il Teatro Stabile di Torino, collaborando in diversi spettacoli del regista Gabriele Vacis. Ha lavorato in vari eventi quali Olimpiadi Invernali di Torino 2006, Torino Spiritualità, Salone del Libro ed Esperienza Italia 150.

La serata si svolgerà presso il cineteatro S. Anna, in via Brione 40.
Inizio spettacoli ore 21.

Ingresso con offerta a partire da 6 euro.
Prenotazione obbligatoria, scrivendo a info@jarom.org o chiamando uno dei seguenti numeri:
Roberto 3479958304
Giorgio 3737738422
Elisa 3466875154
Gianluca 3408037831

Il ricavato della serata servirà a sostenere la Nawa Maskal School di Jareya.

EVENTO FACEBOOK

image (2)