Categorie
Eventi

Anteprima documentario “Johar” e musiche dall’India

La sera di sabato 7 marzo Jarom Onlus e Gv Producers, in collaborazione con Yatra Onlus, presentano la prima proiezione assoluta di “Johar”, un documentario di Giorgio Blanco, girato l’estate scorsa presso la Nawa Maskal School di Jareya e i villaggi limitrofi.

Per maggiori informazioni sulla produzione del documentario: http://gvproducers.wix.com/gvproducers

La proiezione sarà preceduta da un doppio spettacolo di arte musicale indiana.

A salire per prima sul palco sarà la Shruti Kuchipudi Indian Dance School di Chitrangee Uppamah, che si esibirà in uno spettacolo di danza classica Kuchipudi – danza come rivelazione divina.

A seguire Kamod Raj Palampuri (voce, tabla, harmonium) e Riccardo Di Gianni (sitar) ci guideranno alla scoperta delle più raffinate e antiche forme musicali dell’India: i Raga.

Kamod Raj Palampuri: nato in India nel 1979, impara l’arte del canto classico e studia harmonium, sitar e dholak. Si diploma nel 2003 in canto classico e tabla presso l’Università di Musica Classica Indiana Antica “Pracheen Kala Kendra” a Chandigarth. Approfondisce l’arte delle tabla di diverse gharana (antiche scuole o stili). Nel frattempo insegna musica nella scuola pubblica a Manali, città in cui apre nel 2004 il “Sharda Music Institution”. Dal 2008 vive in Italia. Si esibisce e incide il disco “Hey Folani” con Avinar (ensemble di musica classica iraniana e indiana) e in duo con il suonatore di sitar Riccardo Di Gianni.

Riccardo Di Gianni: nato a Torino nel 1980, dal 1997 si esibisce alla chitarra in Italia con un repertorio che spazia dal jazz alla musica elettronica. Studia chitarra jazz con il maestro Claudio Lodati e armonia jazz con Fabio Gurian (già direttore dell’Orchestra Sinfonica della Rai). Nel 2006 inizia gli studi di sitar indiano prima a Torino e poi a Varanasi (India) con Pandit Shivnath Mishra. Dal 2005 a oggi lavora come “fonico creativo” per il Teatro Stabile di Torino, collaborando in diversi spettacoli del regista Gabriele Vacis. Ha lavorato in vari eventi quali Olimpiadi Invernali di Torino 2006, Torino Spiritualità, Salone del Libro ed Esperienza Italia 150.

La serata si svolgerà presso il cineteatro S. Anna, in via Brione 40.
Inizio spettacoli ore 21.

Ingresso con offerta a partire da 6 euro.
Prenotazione obbligatoria, scrivendo a info@jarom.org o chiamando uno dei seguenti numeri:
Roberto 3479958304
Giorgio 3737738422
Elisa 3466875154
Gianluca 3408037831

Il ricavato della serata servirà a sostenere la Nawa Maskal School di Jareya.

EVENTO FACEBOOK

image (2)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...