Categorie
Eventi

Seminario “Un’altra India: il Jharkhand e gli Adivasi”

Jarom Onlus è lieta di invitarvi mercoledì 14 febbraio all’Auditorium Quazza di Palazzo Nuovo (via Sant’Ottavio 20) per il seminario

UN’ALTRA INDIA: il Jharkhand e gli Adivasi attraverso i documentari di Cristele Blad

Proietteremo 3 documentari di Cristèle Blad, regista e antropologa francese protagonista di numerosi viaggi di ricerca nei territori tribali dell’India e del sud-est asiatico.

Le proiezioni saranno intervallate da dibattiti con la regista, presente in sala, e dagli interventi di due professori dell’Università di Torino: Alessandra Consolaro, docente di lingua e letteratura hindi, e Tommaso Bobbio, docente di Storia e Istituzioni dell’Asia.

Programma:
– 14.30: accoglienza e introduzione
– 14.45: proiezione di “Johar Jharkhand” (24′ 50″), documentario sullo Stato indiano nato nel 2000 per dare riconoscimento politico alla maggioranza Adivasi e caratterizzato da una grande ricchezza etnica, culturale e di risorse naturali
– 15.10: intervista alla regista Cristèle Blad
– 15.30: proiezione di “All’origine dell’arte indiana” (26′ 28″), documentario sull’antica tradizione di pittura murale nei villaggi Adivasi
– 16.00: Intervento della prof.ssa Consolaro sulla letteratura Adivasi
– 16.30: chai-break
– 16.50: proiezione di “Khala Khana – Cibo nero” (50′ 55″), documentario sulle miniere di carbone del Jharkhand e le loro conseguenze sulla popolazione locale
– 17.40: intervento del prof. Bobbio sui processi di marginalizzazione ed esclusione sociale nell’India contemporanea
– 18.10: domande e conclusioni

La partecipazione al seminario è gratuita e aperta a tutti fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Ricordiamo a tutti gli interessati al campo che il seminario costituisce il primo fondamentale appuntamento del corso di formazione.

Pubblicità
Categorie
Racconti dai campi

CAMPO 2014: un primo resoconto

Dopo due giorni di visita a Calcutta, i 18 campisti sono partiti verso Ranchi, dove sono stati accolti calorosamente durante i festeggiamenti del Giorno dell’Indipendenza presso la scuola a Jareya.

1.1

1.2

L’indomani, il 16 agosto, si è tenuto a Ranchi il primo incontro della Rete riguardo l’educazione. La Rete è un progetto per mettere in contatto, fare riflettere e confrontare persone che si occupano di educazione in zone a maggioranza tribale.

2

Pronti per iniziare i laboratori con le classi di Jareya, i campisti sono andati a conoscere l’arte adivasi presso un noto esperto locale, Bulu Imam, che ha illustrato e spiegato loro i principi, le tecniche e i significati di alcuni disegni tradizionali, usati soprattutto per decorare le pareti delle case.

3.1 3.2

Una giornata molto proficua, utile per avere una maggiore consapevolezza dell’argomento e, in un secondo momento, decorare la parete della scuola. Infatti, tornati a Jareya, il gruppo si è messo al lavoro con i ragazzi, chiedendo loro di disegnare i loro villaggi, gli animali e le piante che conoscevano. In seguito sono stati riportati sulla parete i loro disegni, ispirandosi il più possibile allo stile adivasi nella tecnica e nei colori.

4.3  4.4

4.5                4.2

4.6 Allo stesso modo le classi sono state coinvolte in un laboratorio di cucina, in cui tutti gli studenti, dai bambini dell’asilo ai ragazzi più grandi, hanno imparato a fare grissini e biscotti.

5.1 5.2

I campisti, a loro volta, sono stati messi alla prova per realizzare alcuni piatti tipici del Jharkhand, come pakora, malpuwa e gulgullà!

5  IMG_8268-2