Categorie
Eventi

Campo in India 2018: incontro di presentazione e apertura iscrizioni

Jarom Onlus è entusiasta di presentare il Campo in India di agosto 2018!

Alle 21 di domenica 14 gennaio vieni alla Casa del Quartiere di San Salvario (Torino) per scoprire tutti i dettagli della nostra proposta e le modalità di iscrizione (EVENTO FB).

Durante il campo avrai la possibilità di contribuire concretamente ai nostri progetti presso la Nawa Maskal School di Jareya (nello stato del Jharkhand). Potrai scoprire una zona poco turistica e molto autentica dell’India e altre realtà impegnate a sostegno dei popoli Adivasi.

Durante l’incontro verrá anche presentato il percorso di formazione obbligatoria prima della partenza, per conoscere l’India, gli Adivasi e i progetti della nostra Associazione.

Per ulteriori informazioni consulta https://jarom.org/campi-estivi

oppure scrivi a campi@jarom.org

Pubblicità
Categorie
Eventi

Presentazione campo 2017

Lo scorso agosto 10 intrepidi ragazzi sono partiti alla volta del Jharkhand, un semisconosciuto stato dell’India.

Là hanno
✔️ lavorato e giocato con i 750 alunni di una scuola ai limiti della giungla
✔️ esplorato villaggi in simbiosi con la natura
✔️ visitato l’immensa e affascinante Calcutta
✔️ conosciuto artisti, attivisti e operatori sociali
✔️ tradotto antichi racconti locali
✔️ preparato uno spettacolo di teatro di figura
✔️ scoperto una cultura ricchissima che rischia di scomparire.

Domenica 22 ottobre i 10 intrepidi presenteranno la loro esperienza alla Casa del Quartiere di San Salvario (Via Morgari 14).
Che siate loro amici, sostenitori dell’Associazione, amanti dell’India, semplici curiosi o magari i futuri campisti Jarom, il consiglio è uno solo: correte a sentire i loro racconti!

Dalle 20.00 vi aspettiamo per un gustoso apericena a offerta libera (consigliata a partire da 5 €). Quanto raccolto andrà a finanziare i progetti dell’Associazione presso la Nawa Maskal School di Jareya.
A seguire i ragazzi tornati dall’India presenteranno la loro esperienza con foto e video.

Per informazioni:
✉️ eventi@jarom.org
📞 347.9958304

Evento Facebook

Categorie
Eventi

Anteprima del documentario Kala Khana

Jarom ONLUS è lieta di invitarvi alla prima proiezione italiana del documentario “Kala Khana – Cibo Nero” della regista francese Cristèle Blad.
La pellicola è un reportage su una realtà sconvolgente e poco nota in occidente: le miniere di carbone nello stato indiano del Jharkhand e le conseguenze sui popoli tribali che da millenni abitano quelle terre.

Il documentario sarà proiettato in lingua originale con sottotitoli in italiano.
A seguire, dibattito con la regista.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Categorie
Eventi

Proiezione di Gangor al Cinema Baretti

Questa volta vi proponiamo la visione di un film incentrato sulla figura femminile nella società indiana.
L’opera di Italo Spinelli, tratta da un racconto di Mahasweta Devi, è una pellicola drammatica uscita nel 2010 che approfondisce il tema dello sfruttamento e della violenza subiti dalle donne tribali.

Vi aspettiamo al cinema Baretti, in via Baretti, 4.
La proiezione inizierà alle ore 21:00.

Ingresso con offerta di 7 €.
Consigliatissima la prenotazione scrivendo a info@jarom.org o al 347.9958304.

Il ricavato sarà devoluto in favore dei nostri progetti in India.

Categorie
Jareya

Aggiornamenti e immagini dal campo 2016

Due settimane fa si è conclusa la sesta edizione del campo estivo targato Jarom.

Sono partiti 16 ragazzi, dopo un lungo percorso di formazione e un’attenta programmazione dei laboratori che quest’hanno vertevano sul tema dell’orto e della riscoperta della colture tradizionali locali.

Un primo grande risultato del campo è stata quindi la creazione, con il lavoro dei bambini e dei ragazzi di alcune classi, dell’orto della Nawa Maskal School, con tanto di recinto, vialetto e cancello di ingresso, spaventapasseri e sistema di irrigazione.

 

Le classi sono state inoltre coinvolte nella realizzazione di un nuovo grande murales-erbario, con le foglie delle principali piante del territorio e i loro nomi scritti in in hindi, mundari e inglese (le 3 lingue insegnate presso la NMS).

Non sono mancati i momenti di gioco, soprattutto con i bambini dell’asilo, a cui è stata anche insegnata la “danza del semino”!

Video danza del semino

Molto coinvolgente è stata la grande festa finale, con la presenza di ragazzi, maestri e una bella rappresentanza di genitori e abitanti dei villaggi.

Grazie agli insegnanti per la disponibilità e l’imprescindibile sostegno ai laboratori.
Grazie a Martin, Ashit, Kushal, Albis e Binod per l’ospitalità impeccabile e per averci guidato alla scoperta dei villaggi.
Grazie a Paolo, senza cui tutto questo non sarebbe possibile.
E infine grazie ai ragazzi che hanno creduto nel nostro progetto, hanno programmato con entusiasmo il campo e l’hanno vissuto con impegno e coraggio.

Categorie
News

Grande successo per il seminario sugli adivasi

Qualche foto del seminario di ieri dal titolo “Gli adivasi e la questione tribale nella shining India”.
Grazie alla prof.ssa Adduci e al prof. Beggiora per gli interventi coinvolgenti e stimolanti, alla prof.ssa Caracchi per aver moderato l’evento e all’Università degli Studi di Torino per l’ospitalità.
Grazie anche a tutti i partecipanti: vedere così tanta gente interessata ai temi sui quali si basano i nostri progetti ci dà la carica per fare un ulteriore passo avanti!