Campo 2018

Nel 2018 il gruppo di campisti porta due progetti molto diversi tra loro che i volontari riescono a realizzare parallelamente nelle classi della Nawa Maskal School. Il primo progetto riguarda le danze popolari: come già detto, alla base di tutti i campi Jarom vi è l’idea dello scambio, quindi grazie all’esperienza di alcune campiste, i volontari a Torino imparano alcuni balli occitani, così da insegnarli successivamente agli studenti di Jareya, i quali a loro volta mostrano e insegnano alcune tipiche danze munda. Il secondo progetto invece si propone di fare educazione sanitaria per trasmettere nozioni basilari riguardo la fisiologia del corpo umano, rimediando alle lacune spesso frequenti nei più giovani ma anche provare a sconfiggere quei tabù che spesso ancora oggi esistono rispetto al tema. Il progetto si adatta alle diverse classi di età promuovendo l’igiene di denti e mani tra i più piccoli, le norme di primo soccorso nei “medi” e infine l’educazione sulla salute sessuale e riproduttiva tra i più grandi. Questo progetto, di cui l’importanza educativa è stata riconosciuta anche dagli insegnanti della scuola, ha dato inizio ad una collaborazione tra Jarom e SISM Torino, dando vita ai campi medici.

Pubblicità