Categorie
India Jareya News

Kahani: un libro di favole dall’India all’Italia

Chi ci conosce sa che per anni come Jarom abbiamo avuto in mente un ambizioso progetto: la realizzazione di un libro illustrato di favole tradizionali Munda. Durante il campo 2017 le attività e laboratori con le classi della Nawa Maskal School prevedevano la raccolta di alcune storie Adivasi, punto di partenza di questa iniziativa.

Con questo progetto vogliamo creare una documentazione scritta che aiuti a preservare il patrimonio culturale dei Munda, il quale viene trasmesso perlopiù oralmente, e allo stesso tempo che possa far sperimentare il piacere della lettura nella propria lingua madre ai bambini/e Munda, mantenendoli vicini alle proprie radici culturali. Questa pubblicazione inoltre permetterà di instaurare un ponte interculturale tra Italia ed India attraverso la promozione e distribuzione del libro in Italia e l’organizzazione di letture laboratoriali nelle scuole.

La scorsa primavera abbiamo ripreso questa idea durante un periodo di collaborazione con la ESCP Business School. In particolare, un gruppo di studenti/esse internazionali, provenienti dal Belgio, Francia, Germania, Libano e Svizzera, ci hanno aiutato a costruire il progetto nelle sue diverse parti. Dopo di che abbiamo partecipato ad una richiesta di finanziamento presso la Chiesa Valdese..e abbiamo vinto!

Ecco allora che negli scorsi mesi siamo stati impegnati nella traduzione delle storie dal Mundari in Italiano, Inglese e Hindi, grazie al lavoro di un professionista, alla realizzazione del layout e delle illustrazioni. Il lavoro sta procedendo e noi non vediamo l’ora di farvelo vedere!

Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

Pubblicità
Categorie
India Jareya News Racconti dai campi

Aperte le candidature per il campo Jarom 2023!

A partire dalle ore 20.00 del 23 Dicembre 2022 fino alle 23.59 del 3 Gennaio 2023 (o fino al raggiungimento del numero massimo di 30 candidature) si può inviare la domanda di iscrizione per il campo Jarom 2023.

Prima di procedere suggeriamo di leggere con attenzione le seguenti informazioni in merito al campo:

  • Campo aperto a persone maggiorenni al momento della partenza.
  • Il campo si svolgerà tra il 5 e il 25 agosto 2023 (appuntamento a Delhi il 5 agosto).
  • Partecipazione al corso di formazione obbligatoria (gli incontri saranno in orario serale tra febbraio, marzo, aprile 2023).
  • È necessaria un’assicurazione sanitaria valida per l’intera durata del campo.
  • Viene richiesta una caparra di 100€ che, in caso di effettiva partecipazione, servirà a coprire i costi del volo interno Delhi-Ranchi e altre spese comuni al gruppo.

Ulteriori informazioni logistiche (costi, visto, vaccini, etc.) si trovano qui.

Per partecipare ai campi Jarom è necessario che i volontari e le volontarie rispettino i valori fondanti dell’Associazione e condividano gli obiettivi del campo. Inoltre durante l’esperienza in India i partecipanti si impegnano a:

  • Conoscere la realtà locale (visite a villaggi, Ranchi, Calcutta, esperti/attivisti in contesti adivasi).
  • Svolgere laboratori e attività con le classi e insegnati della Nawa Maskal School.
  • Mantenere/sviluppare relazioni con i membri della rete locale.

I candidati saranno contattati per un colloquio di persona a partire dal 9 Gennaio 2023 (o su Skype in casi eccezionali)

ISCRIZIONI CHIUSE

Per qualsiasi dubbio o curiosità, potete contattarci via Instagram, Facebook o email scrivendo a campi@jarom.org.

Categorie
Jareya News Racconti dai campi

Info Campo Jarom 2023

Dopo l’incontro di presentazione di ieri sera al Comala, ecco qui riepilogate le principali informazione logistica per partire con la giusta serenità

MODALITA’ DI ISCRIZIONE – A partire da venerdì 23 alle ore 20.00 sarà disponibile sul sito www.jarom.org e sulle nostre pagine Facebook e Instagram il link al modulo di candidatura on-line. I candidati saranno ricontattati per un colloquio di conoscenza.

Ai partecipanti al campo verrà chiesto di stipulare una polizza assicurativa, frequentare il corso di formazione e versare una caparra di 100€ che in caso di effettiva partecipazione servirà a coprire i costi del volo interno Delhi-Ranchi e altre spese comuni al gruppo.

CORSO DI FORMAZIONE – Il corso di formazione è a frequenza obbligatoria.  Gli incontri saranno in orario serale tra febbraio e marzo.

IL VOLO A/R – La prenotazione dei voli internazionali è a carico del partecipante, che viene lasciato libero di scegliere le date in cui è più comodo viaggiare e la compagnia aerea che preferisce. Il gruppo si ritroverà all’aeroporto di Delhi il 5 agosto alle 12.00 per poi prendere insieme il volo per Ranchi, il cui costo è a carico dei partecipanti, ma viene prenotato in un secondo momento con il nostro coordinamento.

IL VISTO – Con la formula e-visa è semplice e veloce ottenere il visto turistico elettronico. Questo tipo di visto costa 55 euro per 30 giorni. Per periodi più lunghi è disponibile un visto multi-entry (fino a 90 giorni per singolo accesso).

I VACCINI – Non esistono vaccini obbligatori per chi si reca in India, ma alcuni sono consigliati dalle linee guida internazionali. Tutte le informazioni del caso vanno reperite presso le Asl di appartenenza e dal proprio medico di famiglia. Jarom Onlus consegnerà a tutti i partecipanti una dichiarazione attestante la partenza per scopi umanitari, la quale garantirà l’esenzione dal ticket.

ASSICURAZIONE – A tutti i partecipanti viene chiesto, al momento dell’iscrizione al campo, di stipulare un’assicurazione sanitaria valida per l’intera durata del campo.

OSPITALITA’ – Durante il campo si risiederà presso la foresteria della Nawa Maskal School di Jareya. La foresteria dispone di zanzariere alle finestre e di corrente elettrica e acqua calda fornite da impianti solari, dunque da usare con parsimonia. Alcune schede SIM locali prendono, ma la connessione dati è scarsa. Si chiede ai partecipante una donazione di 120 euro per coprire le spese di vitto e alloggio.

COSTI –  Come associazione non chiediamo nessuna quota di iscrizione per partecipare al campo, se non la caparra di 100€ che in caso di effettiva partecipazione servirà a coprire i costi del volo interno Delhi-Ranchi e altre spese comuni al gruppo.  I costi da considerare sono:

  • volo internazionale a/r (consigliato su Delhi) (circa 700-1000 € a/r)
  • volo interno Delhi – Ranchi (circa 50 €) + eventuale ritorno Calcutta/Delhi (circa 50 €)
  • donazione alla Nawa Maskal School per vitto e alloggio (120€)
  • visto (55 €)
  • assicurazione sanitaria
  • treno Ranchi- Calcutta e pernottamento a Calcutta (50 €)

Per qualsiasi domanda o dubbio puoi contattarci via Instagram, Facebook o email scrivendo a campi@jarom.org

Categorie
Jareya News

Anche il Cesar Silai Center è su Instagram!

Il César Silai Centre è stato avviato nel quartiere di Kumhar Toli a Ranchi nel 2004 con il duplice scopo di dare formazione professionale e attivare una produzione di manufatti tessili etici.

Da anni come Jarom sosteniamo questo progetto, anche grazie alla presenza del negozio a Jareya. Se siete interessati/e e volete saperne di più vi invitiamo a seguire le attività della sartoria sulla pagina Instagram @cesarsilaicentre!

Categorie
Jareya News Ranchi e Jharkhand

Ciao P. Albis

Dopo una dura lotta contro il Covid, questa notte ci ha lasciati P. Albis.

40 anni, era il preside della Nawa Maskal School.
Fu tra i primi ad accoglierci a Ranchi nel lontano 2011 e chiunque abbia partecipato a un campo non potrà scordare il suo sorriso.
Ci stringiamo alla sua famiglia e a tutta la comunità di Jareya.

Lo vogliamo ricordare con alcune foto scattate durante i campi Jarom negli ultimi anni.

Categorie
Jareya News

Quaresima di Fraternità

Durante il periodo di Quaresima da poco iniziato, grazie alla collaborazione con la Parrocchia Gesù
Nazareno di Torino, sarà possibile sostenere i dispensari di Ranchi e Jareya, fondamentali più che mai in questo momento di emergenza sanitaria per garantire un’adeguata assistenza medica.
Grazie al contributo di tanti/e, negli anni la Nawa Maskal School è cresciuta e si è arricchita, con l’acquisto dello scuolabus, così come la realizzazione dell’asilo, e del forno, dell’area giochi, etc.

Per questa occasione, come Jarom, abbiamo creato un breve video per i più piccoli e le loro famiglie, per raccontare il progetto di quest’anno che, in continuazione della campagna crowdfunding, vuole sostenere la gestione dei dispensari. Clicca qui per vedere il video e condividerlo!

Come Jarom crediamo fortemente nel diritto alla salute e oggi più che mai vogliamo fare un ulteriore sforzo per dar il nostro contributo e supporto agli studenti e studentesse della scuola di Ranchi e della Nawa Maskal School, alle loro famiglie, al personale scolastico e a tutti/e coloro che vivono nei villaggi intorno alla scuola.

Sostenere l’attività dei dispensari significa poter raggiungere un sempre maggior numero di persone che hanno bisogno di assistenza medica.

Vuoi saperne di più? Clicca qui per leggere tutte le informazioni sul progetto Dispensari.