Dopo l’incontro di presentazione di ieri sera al Comala, ecco qui riepilogate le principali informazione logistica per partire con la giusta serenità
MODALITA’ DI ISCRIZIONE – A partire da venerdì 23 alle ore 20.00 sarà disponibile sul sito www.jarom.org e sulle nostre pagine Facebook e Instagram il link al modulo di candidatura on-line. I candidati saranno ricontattati per un colloquio di conoscenza.
Ai partecipanti al campo verrà chiesto di stipulare una polizza assicurativa, frequentare il corso di formazione e versare una caparra di 100€ che in caso di effettiva partecipazione servirà a coprire i costi del volo interno Delhi-Ranchi e altre spese comuni al gruppo.
CORSO DI FORMAZIONE – Il corso di formazione è a frequenza obbligatoria. Gli incontri saranno in orario serale tra febbraio e marzo.
IL VOLO A/R – La prenotazione dei voli internazionali è a carico del partecipante, che viene lasciato libero di scegliere le date in cui è più comodo viaggiare e la compagnia aerea che preferisce. Il gruppo si ritroverà all’aeroporto di Delhi il 5 agosto alle 12.00 per poi prendere insieme il volo per Ranchi, il cui costo è a carico dei partecipanti, ma viene prenotato in un secondo momento con il nostro coordinamento.
IL VISTO – Con la formula e-visa è semplice e veloce ottenere il visto turistico elettronico. Questo tipo di visto costa 55 euro per 30 giorni. Per periodi più lunghi è disponibile un visto multi-entry (fino a 90 giorni per singolo accesso).
I VACCINI – Non esistono vaccini obbligatori per chi si reca in India, ma alcuni sono consigliati dalle linee guida internazionali. Tutte le informazioni del caso vanno reperite presso le Asl di appartenenza e dal proprio medico di famiglia. Jarom Onlus consegnerà a tutti i partecipanti una dichiarazione attestante la partenza per scopi umanitari, la quale garantirà l’esenzione dal ticket.
ASSICURAZIONE – A tutti i partecipanti viene chiesto, al momento dell’iscrizione al campo, di stipulare un’assicurazione sanitaria valida per l’intera durata del campo.
OSPITALITA’ – Durante il campo si risiederà presso la foresteria della Nawa Maskal School di Jareya. La foresteria dispone di zanzariere alle finestre e di corrente elettrica e acqua calda fornite da impianti solari, dunque da usare con parsimonia. Alcune schede SIM locali prendono, ma la connessione dati è scarsa. Si chiede ai partecipante una donazione di 120 euro per coprire le spese di vitto e alloggio.
COSTI – Come associazione non chiediamo nessuna quota di iscrizione per partecipare al campo, se non la caparra di 100€ che in caso di effettiva partecipazione servirà a coprire i costi del volo interno Delhi-Ranchi e altre spese comuni al gruppo. I costi da considerare sono:
- volo internazionale a/r (consigliato su Delhi) (circa 700-1000 € a/r)
- volo interno Delhi – Ranchi (circa 50 €) + eventuale ritorno Calcutta/Delhi (circa 50 €)
- donazione alla Nawa Maskal School per vitto e alloggio (120€)
- visto (55 €)
- assicurazione sanitaria
- treno Ranchi- Calcutta e pernottamento a Calcutta (50 €)
Per qualsiasi domanda o dubbio puoi contattarci via Instagram, Facebook o email scrivendo a campi@jarom.org