AVVISO: A CAUSA DELL’EMERGENZA SANITARIa legata al virus covid-19
I campi Jarom sono sospesi fino ad ulteriore comunicazione.
ISCRIZIONI – Per iscriversi a un campo è necessario avere compiuto 18 anni al momento della partenza. Inoltre le iscrizioni potranno essere respinte nel caso i candidati mostrino un comportamento non conforme ai valori dell’Associazione o nel caso non venga ritenuta adeguata la partecipazione al corso di formazione organizzato ogni anno per preparare al campo.
Negli ultimi anni abbiamo utilizzato la seguente modalità: intorno alla metà di gennaio, o comunque dopo l’evento lancio del nuovo campo a inizio anno, pubblichiamo sul sito www.jarom.org e sui nostri canali social il link con il modulo di candidatura on-line. I candidati vengono poi ricontattati per un colloquio di persona o via skype.
Una volta selezionati i partecipanti, verrà richiesto di stipulare una polizza assicurativa, prender parte al corso di formazione e versare una caparra che, in caso di effettiva partecipazione, servirà a coprire i costi del volo interno Delhi-Ranchi e altre spese comuni al gruppo.
CORSO DI FORMAZIONE – Il corso di formazione è a frequenza obbligatoria. Gli incontri saranno in orario serale durante la settimana. Solitamente sono previsti tre incontri iniziali con esperti e docenti universitari, seguiti da una serie di appuntamenti tenuti dall’Associazione.
SOGGIORNO – Durante il campo si risiederà presso la foresteria della Nawa Maskal School di Jareya. La foresteria dispone di zanzariere alle finestre e di corrente elettrica e acqua calda fornite da impianti solari, dunque da usare con parsimonia. Alcune schede SIM locali prendono, ma la connessione dati è scarsa. Si chiede ai partecipante una donazione che permetta alla struttura di coprire le spese di vitto e alloggio.
IL VOLO A/R – La prenotazione dei voli internazionali è a carico del partecipante, che viene lasciato libero/a di scegliere le date in cui è più comodo viaggiare e la compagnia aerea che preferisce. Solitamente il gruppo si dà appuntamento all’aeroporto di Delhi per poi prendere insieme il volo per Ranchi, il cui costo è a carico dei partecipanti, ma viene prenotato con il coordinamento di Jarom.
PASSAPORTO E VISTO – Per l’ingresso in India è richiesto il passaporto, valido per almeno 6 mesi dopo la data di ritorno e dotato di almeno 3 facciate libere consecutive. Per quanto riguarda il visto, con la formula e-visa è semplice e veloce ottenere l’autorizzazione elettronica. Questo tipo di visto è previsto con ingresso singolo, vincola all’aeroporto d’arrivo e non è modificabile. Per costi e maggiori informazioni consigliamo di consultare il sito www.indianvisamilan.com.
I VACCINI – Non esistono vaccini obbligatori per chi si reca in India, ma alcuni sono consigliati dalle linee guida internazionali. Tutte le informazioni del caso vanno reperite presso le Asl di appartenenza e dal proprio medico di famiglia. Prima di effettuare le vaccinazioni si consiglia di chiedere a Jarom la certificazione di viaggio per volontariato, così da ottenere la somministrazione gratuita dei vaccini.
La malaria è endemica in alcune aree dell’India. La profilassi riduce i rischi, ma non li elimina al 100%. E’ comunque utile un’accurata protezione meccanica, indossando sin dalle ore del tramonto indumenti a manica lunga ed utilizzando repellenti.
Chi ha particolari allergie o deve assumere determinati farmaci è pregato di comunicarlo, in via del tutto confidenziale, a un responsabile del campo.
Le indicazioni fornite hanno carattere puramente indicativo, tutte le raccomandazioni del caso vanno reperite presso le Asl di appartenenza e dal proprio medico di famiglia.
ASSICURAZIONE – A tutti i partecipanti viene chiesto, al momento dell’adesione al campo, di stipulare un’assicurazione sanitaria valida per il periodo del campo in India.
COSTI– Come associazione non chiediamo nessuna quota di iscrizione per partecipare al campo, se non la caparra prevista per ufficializzare l’iscrizione e che in caso di effettiva partecipazione servirà a coprire i costi del volo interno Delhi-Ranchi e altre spese comuni al gruppo. I costi da considerare sono:
- volo internazionale a/r (consigliato su Delhi)
- volo interno Delhi – Ranchi + ritorno Calcutta/Delhi
- donazione alla Nawa Maskal School per vitto e alloggio
- visto
- assicurazione sanitaria
- treno Ranchi- Calcutta e pernottamento a Calcutta
Per maggiori informazioni sui costi o qualsiasi dubbio o domanda, non esitare a contattarci a campi@jarom.org